DiGei
2011-02-07 19:48:24 UTC
"È ufficiale: il Sole è una sfera". Inizia così l'articolo con cui la
NASA sul proprio sito comunica al mondo che le due sonde della missione
STEREO, lanciate nel 2006, sono giunte in posizione.
STEREO sta per Solar TErrestrial RElations Observatory, ma è anche un
gioco di parole che richiama la presenza, per la prima volta, di due
sonde gemelle che osservano la nostra stella contemporaneamente da due
posizioni opposte, così da farci avere immagini dell'intera superficie
del Sole.
Posizionate l'una di fronte all'altra, ma con il Sole nel mezzo, STEREO
Ahead e STEREO Behind stanno già inviando immagini, con le quali la
NASA ha potuto creare il primo video che offre una panoramica 3D della
stella: "Per la prima volta" - ha dichiarato Angelos Vourlidas, del
Naval Research Lab di Washington - "possiamo osservare l'attività
solare in tutta la sua gloria tridimensionale".
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=14063&numero=999
NASA sul proprio sito comunica al mondo che le due sonde della missione
STEREO, lanciate nel 2006, sono giunte in posizione.
STEREO sta per Solar TErrestrial RElations Observatory, ma è anche un
gioco di parole che richiama la presenza, per la prima volta, di due
sonde gemelle che osservano la nostra stella contemporaneamente da due
posizioni opposte, così da farci avere immagini dell'intera superficie
del Sole.
Posizionate l'una di fronte all'altra, ma con il Sole nel mezzo, STEREO
Ahead e STEREO Behind stanno già inviando immagini, con le quali la
NASA ha potuto creare il primo video che offre una panoramica 3D della
stella: "Per la prima volta" - ha dichiarato Angelos Vourlidas, del
Naval Research Lab di Washington - "possiamo osservare l'attività
solare in tutta la sua gloria tridimensionale".
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=14063&numero=999
--
Lucis motus non est in momento, sed in tempore
Lucis motus non est in momento, sed in tempore